“L’Arte della Terra”
SCHEMA PROGETTO
CONTESTO DI RIFERIMENTO
Da circa sessant’anni l’uomo si avvale di prodotti di sintesi derivati dalla raffinazione del petrolio ( Ing. Giulio Natta , premio Nobel per la chimica 1963 ) i quali non essendo presenti in Natura, stanno creando gravi problemi all’ambiente. Mentre , prima della rivoluzione industriale, l’uomo faceva ricorso a materie prime estratte dall’ambiente e spesso lavorate in piccoli laboratori vicino al luogo di estrazione. Tali oggetti erano prodotti dalle sapiente mani di artigiani che con dedizione e perizia fornivano la società di manufatti utili alla sua crescita. Una volta che questi oggetti avevano esaurito la loro funzione venivano riassorbiti dall’ambiente, con processi di deperimento più o meno lunghi.
I partecipanti saranno stimolati , quali futuri consumatori, alla scelta responsabile e accorta delle materie prime che compongono gli oggetti di uso comune, che presto o tardi saranno smaltiti .
Per questo il percorso prevede due incontri , della durata di due ore ciascuno, il primo incontro si terrà direttamente in classe e sarà volto a stimolare , tramite il contatto diretto con l’argilla, la percezione tattile di una delle materie prime più comunemente usate. Saranno creati dei piccoli e personali manufatti che una volta cotti resteranno a ricordo dell’esperienza.
Il secondo incontro si terrà presso i locali della nostra associazione che saranno opportunamente preparati per dimostrare tutte le fasi di lavorazione della ceramica.
Sarà spiegato, oltre ai vari impieghi della ceramica, l’impasto ceramico, la sua formatura, l’essicazione, la cottura, la smaltatura la decorazione ed infine il corretto smaltimento. A completamento dell’esperienza saranno comparati altri materiali e loro tempo di deperimento.
E' possibile richiedere il progetto didattico completo compilando il seguente form o scrivendo direttamente a arteprogetto@gmail.com